Pittsburgh - Cristiana De Filippis, docente e ricercatrice di Analisi matematica all’Università di Parma, si è aggiudicata l’edizione 2025 del prestigioso SIAM Early Career Prize per l’Analisi Matematica, conferito ogni due anni dalla Società per la Matematica Industriale e Applicata degli Stati Uniti – SIAM a un matematico o a una matematica “che abbia fornito contributi eccezionali, influenti e potenzialmente duraturi” nel campo dell’analisi matematica e delle equazioni alle derivate parziali. Il premio le è stato assegnato per i suoi “eccezionali contributi al calcolo delle variazioni, comprendenti nuovi tipi di stime di Schauder e stime per integrali variazionali mediante l’uso innovativo dell’analisi convessa, dell’analisi armonica e della teoria del potenziale”, come spiega la motivazione ufficiale. La cerimonia di consegna del premio si svolgerà a Pittsburgh fra una settimana, in occasione della SIAM Conference in Analysis and PDE, il più grande convegno di analisi matematica del mondo con oltre cento sessioni parallele. In quella occasione, in una concomitanza unica per il convegno SIAM, Cristiana De Filippis terrà anche una delle sette prestigiose conferenze plenarie, di solito destinate a matematiche e matematici maturi e di sedi molto prestigiose (quest’anno, la University of Chicago, Il Massachusetts Institute of Technology, la Penn State University, la University of Toronto, la National University of Singapore, la University of Bath). Nella stessa settimana, De Filippis sarà anche ospite della University of Pittsburgh dove terrà il prestigioso Mathematics Colloquium, conferenza generale di alto profilo destinata a matematici e matematiche di grande fama internazionale. I risultati che hanno portato al premio di Cristiana De Filippis sono principalmente frutto di una lunga collaborazione con Giuseppe Mingione. Una prima serie di contributi in questa direzione le era già valsa, nel 2024, il Premio della European Mathematical Society, il più prestigioso riconoscimento della matematica europea destinato a matematici con meno di 36 anni. Dopo quel successo, De Filippis e Mingione hanno ulteriormente sviluppato i loro risultati, giungendo a presentare, in un nuovo lavoro pubblicato quest’anno sul “Duke Mathematical Journal” — una delle riviste più autorevoli a livello internazionale — una formulazione per molti aspetti definitiva delle loro teorie. (9colonne)
(© 9Colonne - citare la fonte)




amministrazione